Image Alt

Salewa Responsive Technology: un’innovativa tecnologia per il mondo dell’outdoor

By Silvia Galliani

Il famoso brand altoatesino di abbigliamento e attrezzatura tecnica da montagna presenta l’innovativa tecnologia Responsive. Questa novità Salewa sfrutta le proprietà refrattive dei minerali per intercettare e restituire le radiazioni FIR (Far Infra Red) emesse dal corpo umano, stimolando le funzioni cellulari, la micro circolazione e l’ossigenazione periferica.

Christine Ladstätter, special product & innovation manager Salewa, e Gianluca Accardi, responsabile Salewa per la ricerca e sviluppo dei tessuti, ci raccontano come funziona Responsive.

 

Come funziona esattamente questa tecnologia e quali benefici apporta?

Gianluca: I prodotti che utilizzano la tecnologia Responsive sono realizzati con fibre che contengono delle minuscole particelle di minerali, così piccole da essere invisibili all’occhio umano, che riciclano l’energia prodotta dal corpo umano per consentire una prestazione prolungata nel tempo e un recupero più rapido.

Christine: A livello molecolare, il calore induce nei minerali una vibrazione con emissione di radiazioni nello spettro dell’infrarosso che conferiscono all’indumento la capacità di assorbire l’energia da radiazione infrarossa emessa dal corpo e di rilasciarla restituendola gradualmente al corpo stesso, anche attraverso diversi strati di tessuti. L’energia che Responsive riutilizza regala una quantità maggiore di carburante per il corpo, promuove la circolazione del sangue e una più efficiente prestazione a livello cellulare. Indossando indumenti Responsive la circolazione del sangue (ossigenazione) migliora, il che consente di consumare più ossigeno in modo da svolgere un’attività fisica intensa o mantenere le prestazioni più a lungo, in altre parole, essere performante per più tempo. Si tratta di un processo biologico e del tutto naturale.

Che vantaggi hanno gli alpinisti a usare prodotti con tecnologia Responsive durante l’attività in montagna?

Gianluca: In montagna, dove a partire da una certa altitudine l’aria è più rarefatta, è più difficile recuperare dalla fatica. Per cui la rigenerazione cellulare gioca un ruolo essenziale. La tecnologia Responsive aiuta l’organismo a lavorare in modo più efficiente durante le attività alpinistiche, e a recuperare più velocemente durante le fasi di riposo.

 

Ci sono delle evidenze scientifiche a conferma che questa tecnologia funzioni davvero?

Gianluca: Salewa ha avviato una collaborazione con il Politecnico di Dublino e l’Università di Dublino, in modo da avere delle evidenze scientifiche secondo i loro protocolli accademici che potessero confermare l’efficacia della tecnologia.

Christine: La tecnologia Responsive è stata provata anche sul campo, con un programma che ha coinvolto sette atleti per un periodo di sei mesi. Il risultato è che usare i prodotti con la tecnologia Responsive ha un effetto positivo.

Che composizione ha esattamente la tecnologia Responsive?

Gianluca: La tecnologia Responsive viene realizzata in maniera diversa per supporti diversi. Per le imbottiture e alcuni tessuti filati come quelli dei nuovi baselayer Zebru, i minerali della nostra miscela esclusiva vengono sciolti e miscelati con nel materiale che compone le fibre prima della loro estrusione. È un processo complesso che però ha il vantaggio di rendere permanenti i benefici della tecnologia Responsive, che può durare per molti anni anche con un uso intenso e lavaggi illimitati. 

Christine: Un’altra soluzione è stata resa possibile dall’adozione di speciali tecniche di stampa che consentono di applicare i benefici della tecnologia Responsive a un’ampia gamma di prodotti. Ad esempio, è la soluzione adottata per i nuovi sacchi a pelo Diadem. La tecnologia Responsive viene stampata direttamente sulla fodera interna. Qui può intercettare direttamente l’energia emessa dal copro umano e restituirla sotto forma di radiazioni dell’infrarosso mentre si dorme.

 

Salewa da sempre è un brand attento all’ambiente, quanto è sostenibile la tecnologia Responsive?

Gianluca: Siamo riusciti a integrare la tecnologia Responsive alle fibre di poliestere riciclato, e anche a mischiarle con il nostro TirolWool. Queste soluzioni vengono utilizzate sia nelle nostre giacche sia nei nostri sacchi a pelo, in un perfetto esempio di tecnologia innovativa basata su elementi naturali.

Share this Feature