Ci siamo ritrovati alcuni giorni fa presso azienda SCARPA per un evento molto particolare e significativo: documentare l’inizio della sponsorizzazione dei Ragni di Lecco da parte di SCARPA. In molti si chiederanno per quali motivi tale fatto possa essere tanto diverso o più importante degli altri, ma ci sono alcuni particolari che rendono questa una delle unioni più rilevanti tra le tante avvenute negli ultimi anni. Qui non si parla di puro marketing, ma della storia di due gruppi che, sebbene siano distanti territorialmente, hanno sempre avuto modo di incontrarsi e creare un vissuto comune. Sin dall’inizio della giornata ci ritroviamo nel mezzo di lunghe conversazioni sui vecchi tempi, sulle prime gare di arrampicata a Bardonecchia, i cambiamenti nel corso degli anni e i nuovi materiali.
Non è però solo questa storia in comune a far incontrare SCARPA e i Ragni di Lecco, ma anche la condivisione dei valori racchiusi nel payoff dell’azienda veneta “No place too far”, il cui messaggio si rivela fonte di ispirazione per il gruppo alpinistico.
Queste due storiche realtà, dopo 70 anni di crescita ed evoluzione, non potevano far altro che incontrarsi e condividere insieme due giorni non solo per festeggiare questa nuova opportunità di crescita e condivisione, ma anche per far conoscere e provare ai Ragni tutti i nuovi materiali e prodotti SCARPA. Infatti da sempre l’azienda di Asolo collabora con alpinisti esperti per trovare soluzioni innovative e sviluppare un prodotto che partendo dall’eccellenza possa essere sviluppato per un pubblico più vasto.
Sono iniziati così i nostri due giorni di questa splendida esperienza, non solo ricca di scoperte nell’ambito tecnico industriale, ma anche di magnesite ed arrampicata nella zona di Cortina, dove abbiamo compreso ancora di più le qualità e i segreti dei materiali Scarpa ed intervistato alcuni componenti dei Ragni (e conosciuto alcuni componenti dello storico gruppo alpinistico degli Scoiattoli di Cortina).
Il tutto si è rivelato essere una bellissima occasione per scoprire non solo una parte di storia dell’alpinismo italiano, ma anche tutta una serie di realtà, sviluppi e tecnologie che SCARPA sta implementando all’interno di questo mondo. Ed infine un emozionante momento per lasciarsi trasportare da quelle che sono le avventure che ancora oggi questi grandi atleti e guide alpine compiono ogni giorno con infinita passione e dedizione.
Share this Feature