Image Alt

The Pill Magazine 46

The Pill Magazine 46 è disponibile nei migliori Outdoor Store, edicole, Amazon e nel nostro Shop Online.

 

Ordina la tua copia di The Pill Magazine 46 cliccando qui oppure sfoglia i numeri precedenti.

EDITO

 

Le storie sono importanti. Sono tutto. La nostra esistenza si fonda proprio su questo: raccontarle e sentirle raccontare. Pensateci. Anche nel nostro piccolo, torniamo dal lavoro, da un viaggio o incontriamo semplicemente qualcuno e le prime cose che ci vengono chieste sono: “Com’è andata? Cosa hai fatto oggi? Che c’è di nuovo? Che mi racconti?”. In altre parole questo è il modo con il quale ci scambiamo storie, favole, racconti e nuovi copioni per arricchire la sceneggiatura della nostra vita. Tristi o divertenti. Vere o inventate. Non importa, tutti abbiamo bisogno di quelle storie. Di raccontarle e di sentirle raccontare. La narrazione è da sempre il veicolo fondamentale di trasmissione del sapere e della memoria delle varie culture che si sono succedute nel corso degli anni.

 

Uno dei progressi più importanti sullo studio della personalità (da Freud e Adler, fino a Allport e McAdams) è stato capire che ciò che siamo dipende anche da ciò che ci raccontiamo di essere. Il nostro sviluppo e la nostra crescita individuale dipendono in maniera cruciale da questo continuo gioco di rimandi tra la realtà e il modo in cui rappresentiamo tale realtà. Questo processo di costruzione risponde ad uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano: la comprensione profonda del proprio “io” e del suo posto nel mondo. Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Dare un senso alle nostre vite significa essenzialmente raccontare la nostra storia, un piccolo tassello della società in cui viviamo. Dare un senso vuol dire scoprire la trama della nostra vita, i suoi protagonisti principali e i comprimari, gli antefatti, le svolte, i colpi di scena.

 

Che storie ci stiamo raccontando, dunque? Che copione ci viene proposto dall’impresario di turno? E non si tratta solo di distinguere il vero dal falso o di renderci meno vulnerabili alle manipolazioni. Si tratta di capire se la cornice nella quale ci muoviamo possieda o meno tutti gli strumenti necessari a consentirci di dare senso, individualmente e collettivamente, all’esperienza delle nostre esistenze. Senso e felicità, significato e utilità seguono molto spesso, molto più frequentemente di quanto siamo disposti ad ammettere, traiettorie differenti. La felicità vera del Socrate insoddisfatto o l’illusione dell’idiota soddisfatto. In quale direzione ci stiamo muovendo? Verso quale direzione, individualmente e collettivamente, vogliamo indirizzarci?

Cosa troverai nella pagine di The Pill? 

 

The Ice Trap – Tamara Lunger & Simone Moro

Per la prima volta sulle nostre pagine un incredibile ed esclusivo fumetto, grazie a Federico Epis e la scrittura di Chiara Guglielmina, riviviamo l’avventura a lieto fine di Simone Moro e Tamara Lunger, quando con l’intenzione di raggiungere la vetta del Gasherbrum I e II in stile alpino durante il gelido inverno Simone cade in un crepaccio. Non esistono immagini della vicenda, ora esiste un racconto illustrato.

 

Una nuova vita – Ferrino x Fendi

Tutti meritano una seconda opportunità. È il pensiero di Sarah Coleman, artista multidisciplinare, che reinterpreta materiali di design applicandoli su oggetti di uso quotidiano. Sarah Coleman ha collaborato con Fendi in una nuova capsule collection che comprende anche ben due prodotti Ferrino.

 

Wave of Change

Alla fine del 2019, l’avventuriere e surfista Damien Castera si è unito all’equipaggio del catamarano Nomade des Mers per un viaggio lungo le coste del Messico. Da questa avventura è nato il film Wave of Change, che mostrerà anche le numerose low-tech sviluppate a bordo.

 

The Skateboard Revolution

A Kabul nel 2007 lo skater australiano Oliver Percovich ha un’idea semplice ma rivoluzionaria: fondare una ONG, Skateistan, che si occupi di skating per giovani dai 5 ai 18 anni. L’obiettivo è favorire l’indipendenza, creare una comunità e promuovere la crescita sociale e culturale.

 

Say yes to Adventure – Marco Eydallin  & Alice Russolo

Marco e Alice si conoscono da anni ma è stata la montagna a farli ritrovare ed unire. Insieme condividono momenti, esperienze ed emozioni e ora, grazie al progetto “Avventuriamoci tutti”, desiderano essere di ispirazione per tutti ad avventurarsi, sempre, non importa lo sport, la stagione o il livello.

 

La Magia dell’Infinito – Roberto Isolda

Un corridore che ha esplorato in lungo e in largo la disciplina dell’ultrarunning. Rob Isolda ama correre al punto di non disdegnare di farsi 50 o 100km sul treadmill, spingendo il concetto della corsa fino a riportarlo ancora più all’essenza, eliminando la componente paesaggistica.

Moncler Grenoble

Da un piccolo paese vicino a Grenoble, Monestier de Clermont, all’immensità del Karakorum. Dai primi piumini sulle spalle degli operai che lavorano nell’esiguo laboratorio di montagna, all’allora inviolata vetta del K2. Dal 1952 Moncler è sinonimo di continuo connubio tra ardimento e ingegno.

 

The Moonwalk Traverse

C’è chi la chiama capolavoro. Chi la definisce “la salita solitaria più impressionante mai realizzata in Patagonia”. Con The Moonwalk Traverse, Sean Villanueva O’Driscoll, uno dei più forti alpinisti al mondo, si è superato. E ha messo a segno un’impresa che è destinata a entrare nella storia patagonica.

 

Knowing Glances – Jacopo Larcher & Barbara Zangerl

Uniti nella vita privata così come nelle avventure in montagna. Jacopo Larcher e Barbara Zangerl condividono molto oltre alla passione per la roccia e l’arrampicata. Hanno ognuno bisogno dei propri spazi ma sono una coppia appassionata che si diverte sia sul verticale che nella vita di tutti i giorni.

 

Camminare in un Miraggio – Valeria Margherita Mosca

Camminare lungo la costa nord della Sardegna al tramonto è un’esperienza tanto semplice quanto appagante. Il Trekking delle Bocche si snoda fra la tipica macchia mediterranea e le suggestive pareti granitiche di colore rosa, costeggiando luoghi incantevoli, insenature nascoste e acque cristalline.

 

Run on the Wild Side – Ilaria Magistri & Stefano Bianchi

Un’osteopata, che ha da pochi anni scoperto una passione per la corsa in montagna, e un personal trainer e preparatore atletico che gestisce anche una piattaforma sul fitness online. Sono Ilaria Magistri e Stefano Bianchi, amici e partner sui sentieri di montagna, uniti dall’amore per il trail running.

 

Jussi Oksanen

Da snowboarder professionista a fotografo affermato. Jussi Oksanen ha viaggiato tanto nella sua vita, osservando, assimilando e documentando il mondo attraverso la sua camera. Per Jussi è importante lavorare con persone che amano quello che fanno e catturare questa passione attraverso le sue foto.

 

Running is a humble thing – Mattia Bertoncini

Nel mondo moderno delle metropoli grigie di smog, ovattate dai clacson del traffico, l’uomo corre per guadagnare tempo. Mattia, invece, sulle creste più alte delle sue montagne, corre perché correndo è sé stesso. Immerso nel suo palcoscenico senza spettatori, non ha bisogno di nessun’altra motivazione.

 

Between Black & White – Shanty Cipolli

Per la maggior parte delle persone, la Sicilia è una destinazione estiva, ma in inverno può regalare insolite esperienze per chi pratica sci alpinismo. Shanty Cipolli è andato alla ricerca di paesaggi mozzafiato e avventure sugli sci e l’Etna gli ha offerto un’opportunità unica.

Share this Feature