The Pill Nike Trail Special è disponibile nei migliori Outdoor Store, edicole, Amazon e nel nostro Shop Online.
Ordina la tua copia di The Pill Nike Trail Special cliccando qui oppure sfoglia i numeri precedenti.
The Pill Nike Trail Special è disponibile nei migliori Outdoor Store, edicole, Amazon e nel nostro Shop Online.
Ordina la tua copia di The Pill Nike Trail Special cliccando qui oppure sfoglia i numeri precedenti.
L’avventura di Nike nel mondo del trail running risale al 1978. Quell’anno, alcuni dei migliori alpinisti americani raggiunsero la vetta del K2, la seconda vetta più alta del mondo, indossando scarpe da corsa Nike.
Nato nel nord-ovest degli Stati Uniti, il brand ha da sempre dimostrato un vero e proprio amore per la vita all’aria aperta, che è diventato in seguito il principio fondante del suo DNA. E quando il fenomeno del trail running ha iniziato a prendere piede, sono stati i dipendenti Nike i primi ad appassionarsi. È stato infatti Mark Parker, ex CEO di Nike, a progettare le prime scarpe da trail running ufficiali dell’azienda in quanto era alla ricerca di modelli da corsa adatti allo sport che già praticava.
Fin dall’inizio, Nike ha adottato tutte le caratteristiche ideali per il trail running. Leggerezza, trazione, innovazione dei materiali, allacciature ergonomiche e metodi di fabbricazione che fossero il meno invasivi possibile. Questi sono stati fin dal principio il fulcro dei prodotti Nike per il mercato outdoor e trail. E sono stati numerosi gli atleti outdoor che nel corso degli anni che si sono sentiti allineati all’etica di Nike nei confronti della maggior parte degli sport. Decisione e motivazione, Nike Trail è esattamente ciò che rende Nike, Nike.
Nike crede fermamente che il trail running possa essere un antidoto alla corsa. Tradizionalmente la corsa è sempre stata una disciplina legata al tempo su di un orologio, alle gare e alle medaglie. Poi c’è il trail, dove le gare sono un aspetto certamente importante, ma uscire a correre per staccarsi dal presente è molto più fondamentale. Sui sentieri non contano ritmo e velocità, non tanto quanto gli sforzi che si fanno. La distanza è di per sé relativa a solo dove si corre: curve strette, fitte foreste, sentieri tortuosi, terreni ripidi. Alla fine, ciò che importa davvero sono le emozioni che il trail sa regalare. Quello che conta è l’esperienza, non il traguardo. Il viaggio invece della destinazione.
Il trail running è fatto anche della sua comunità: runner, alpinisti, amanti dell’outdoor. E così come in ogni comunità, quella Nike è formata da un gruppo diversificato di persone, in cui colore della pelle, sesso, background sociale e origini cultural non ti definiscono quando corri. Tutti sono uguali e benvenuti a correre sui sentieri. Rispettare l’ambiente, proteggere il pianeta, renderlo il proprio parco giochi e mantenerlo pulito sono i valori principali del trail running, ed è questo che lo rende sostenibile.
Ciò che conta alla fine è scegliere il giusto paio di scarpe da trail in base a diversi terreni che si andrà ad affrontare, l’outfit adatto, e lasciarsi andare al piacere della corsa.
Trail is freedom, trail is power. And it’s for everyone.
Nike Trail Genealogy
La storia di Nike nel mondo del trail running inizia quasi per caso nel 1978 grazie ad un gruppo di alpinisti americani che raggiunge la vetta del K2 indossando delle Nike LDV. Il primo modello specificatamente da trail arriva nel 1984 con Nike Escape. Il resto è storia.
Nike Trails are for everyone
Hanno caratteristiche e background differenti ma un’unica grande passione in comune: il trail running. Sono gli atleti Nike, una comunità di amanti dell’outdoor che si ritrovano sui sentieri per condividere un’esperienza e trasformare l’ambiente alpino nel proprio parco giochi.
Cesare Maestri
Un ingegnere immerso nelle Dolomiti di Brenta con una grande dedizione verso la corsa in montagna. Un grande impegno nei confronti dell’ambiente e la voglia di trasmettere ciò che lo appassiona. Cesare Maestri ci racconta dei suoi sentieri ed i suoi pensieri.
Francesco Puppi
Francesco Puppi non è solo un atleta che corre molto forte ma anche un ragazzo coinvolto e partecipe dell’ambiente in cui si svolge la sua attività, che usa la sua voce e il suo blog come mezzi di comunicazione per parlare di problematiche sociali e di genere.
Dora Atim
Una lunga esperienza nel mondo del running: gare esplosive, maratone, trail e ultra running. Dora non smette mai di spingersi oltre i suoi limiti. Nel 2020 fonda Ultra Black Running per aumentare la partecipazione di black women e black non-binary nel mondo della corsa.
Valeria Margherita Mosca
Forager, ricercatrice ambientale e trail runner. Nel 2010 fonda Wood*ing, un food lab che studia l’utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione umana. I campioni vegetali che analizza li raccoglie lei stessa fra i boschi e negli ambienti naturali incontaminati dove ama correre.
Ilaria & Stefano
Un’osteopata che ha da poco scoperto una passione per la corsa in montagna e un personal trainer che gestisce una piattaforma sul fitness online. Sono Ilaria Magistri e Stefano Bianchi, amici e partner sui sentieri di montagna, uniti dall’amore per il trail running.
Nike Trail Footwear Collection
Wildhorse 7, Air Zoom Terra Kiger 7, Pegasus Trail 3. Da sentieri sterrati a discese impervie e ripide salite, fino ad arrivare a gare di ultra running di più giorni e tanto altro ancora. La nuova capsule collection Nike è ispirata ai sentieri alpini e a suggestivi percorsi delle Alpi.
Share this Feature