Image Alt

The Pill Outdoor Journal 58

In redazione di The Pill ha finalmente iniziato a fioccare ed è magico rivolgere lo sguardo oltre lo schermo dei nostri mac per osservare la neve che cade. Con questo mood siamo carichi per annunciare l’uscita di The Pill Outdoor Journal 58, numero con un forte focus sullo skialp e freeride, con storie e personaggi davvero incredibili.🌲❄️

In copertina un’illustrazione di Sara Quatela con una foto di Maurizio Marassi. Sara è una creative designer che lavora per Wild Country ed ha recentemente realizzato una collaborazione pazzesca con Cober, ne parliamo meglio all’interno del numero.

Per averla? 1332 Outdoor Store, 510 Hotels e sul nostro shop online. 🌲❤️

Disponibile in versione italiana (6€) ed inglese a (9,50€). Spedizione inclusa.

EDITO

Il divertimento è un muscolo volontario che richiede esercizio. Una celebre frase dell’antropologa Hortense Powdermaker ricorda come, in tenera età, il divertimento rappresenti “un’educazione più efficace della scuola, perché fa appello all’emozione e non all’intelligenza”. Ma con il passare degli anni, purtroppo, rischiamo di dimenticarci cosa sia, il suo misuratore si guasta o scompare del tutto. Quello che dobbiamo fare è semplicemente ritrovarlo, come cura per sollevare l’animo dal susseguirsi degli eventi, dalle fatiche, dalle preoccupazioni. E da livelli di ansia che sono comprensibilmente ai massimi storici.

Ma prima di fare ciò, è necessario capire quale sia veramente la propria idea di divertimento, che è diversa in ognuno di noi e muta nel corso dell’esistenza. Se durante gli studi cercavamo lo svago nelle feste tra amici, con il passare degli anni abbiamo tramutato questo sentimento in qualcosa di più avventuroso ed esplorativo. Oggi alcuni lo trovano scalando le montagne, altri pedalando in sella ad una bicicletta, altri intorno a un falò con una buona birra. Seppur nella sua banalità, quello che mi ha fatto riflettere sul tema è un recente sondaggio a cui ho partecipato. Il risultato coinvolgeva le attività più disparate: dal surf ai viaggi, dal ballo al canto alla cucina. Nota sorprendente: un numero sproporzionato di intervistati citava il padel.

Tra le tante evidenze scientifiche su quanto il divertimento sia fondamentale per il nostro benessere, mi sono imbattuto sugli scritti di Michael Rucker, psicologo e scienziato comportamentale. Nel suo libro The Fun Habit, Rucker spiega che il divertimento, a differenza della felicità, è un’azione, qualcosa che possiamo effettivamente perseguire. In altre parole, qualcosa che possiamo rafforzare, proprio come un muscolo. Si tratta semplicemente di mettere da parte un elenco infinito di faccende inutili e provarci con spontaneità, senza preconcetti, prendendo esempio dai bambini e dagli animali, perché loro sembrano sapere istintivamente come divertirsi.

Concedetevi questo piccolo esperimento per un determinato periodo. Adottate un approccio spensierato e sorridete nell’imparare qualcosa di nuovo, indipendentemente da quale sia l’attività. Rendete il tempo dedicato al gioco una priorità: con gli amici, con i figli, con il proprio cane. Alimentate gli ormoni del benessere con occupazioni piacevoli, anche brevi. Unitevi alle persone e aumentate la vostra interazione sociale, il divertimento in comune è più allettante di quello individuale. Io lo faccio spesso. Per tenere sempre pieno il mio serbatoio di divertimento. Più uso questo muscolo, più lui diventa forte. Ma sia chiaro che non mi troverete mai su un campo da padel.

Davide Fioraso

Caro North
Otto donne verso le pareti della Groenlandia in un viaggio in barca a vela di 3 mesi per conquistare una parete dello Scoresby Sund.

Caro North
Otto donne verso le pareti della Groenlandia in un viaggio in barca a vela di 3 mesi per conquistare una parete dello Scoresby Sund.

Kristin Harila
Un solo obiettivo: provare a scalare le 14 vette sopra gli 8000 m in meno di 6 mesi per lanciare un messaggio contro il sessismo.

Kristin Harila
Un solo obiettivo: provare a scalare le 14 vette sopra gli 8000 m in meno di 6 mesi per lanciare un messaggio contro il sessismo.

Martina Valmassoi
Atleta, fotografa, artista. Per lei scialpinismo e trail running sono sport accomunati dall’estrema libertà che le regalano.

Martina Valmassoi
Atleta, fotografa, artista. Per lei scialpinismo e trail running sono sport accomunati dall’estrema libertà che le regalano.

The Nenet
“Quello che mi ha sempre affascinato nelle mie spedizioni è l’entrare in contatto con persone che hanno stili di vita completamente diversi dal mio”: il fascino dei nomadi Nenet della Siberia raccontati attraverso le foto di Gabriele Pedemonte.

The Nenet
“Quello che mi ha sempre affascinato nelle mie spedizioni è l’entrare in contatto con persone che hanno stili di vita completamente diversi dal mio”: il fascino dei nomadi Nenet della Siberia raccontati attraverso le foto di Gabriele Pedemonte.

La Liste
Ascoltando il racconto di Jeremy Bernard abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i dettagli del film dei pro skier Jérémie Heitz e Sam Anthamatten: “La Liste Everything or Nothing”.

La Liste
Ascoltando il racconto di Jeremy Bernard abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i dettagli del film dei pro skier Jérémie Heitz e Sam Anthamatten: “La Liste Everything or Nothing”.

Solitude
Un viaggio in montagna dove perdersi e ritrovarsi, ma anche un luogo dove il tempo sembra allungarsi nel pallore diffuso della luce dalle mille variazioni di grigio e blu. Un soggiorno nel nord rurale, quello meno da cartolina delle Lofoten, sulle Alpi di Lyngen

Solitude
Un viaggio in montagna dove perdersi e ritrovarsi, ma anche un luogo dove il tempo sembra allungarsi nel pallore diffuso della luce dalle mille variazioni di grigio e blu. Un soggiorno nel nord rurale, quello meno da cartolina delle Lofoten, sulle Alpi di Lyngen

First descent in Pakistan
Dopo l’insurrezione dell’occupazione talebana, sembrava che il Pakistan avesse un’ingiusta reputazione come luogo sgradevole. Ma abbiamo avuto la fortuna di ricrederci, perché proprio in Pakistan abbiamo incontrato le persone più calorose e gentili mai conosciute.

First descent in Pakistan
Dopo l’insurrezione dell’occupazione talebana, sembrava che il Pakistan avesse un’ingiusta reputazione come luogo sgradevole. Ma abbiamo avuto la fortuna di ricrederci, perché proprio in Pakistan abbiamo incontrato le persone più calorose e gentili mai conosciute.

On our way
Il secondo progetto di Lorenzo Alesi, Alice Linari e Paolo Prosperi ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico e sui nuovi comportamenti che potrebbero portare a risultati positivi, rappresentando un’opportunità di sviluppo e crescita per il futuro.

On our way
Il secondo progetto di Lorenzo Alesi, Alice Linari e Paolo Prosperi ha l’obiettivo di sensibilizzare sugli effetti del cambiamento climatico e sui nuovi comportamenti che potrebbero portare a risultati positivi, rappresentando un’opportunità di sviluppo e crescita per il futuro.

Michele Boscacci
Atleta La Sportiva, Michele “Bosca” Boscacci è sicuramente conosciuto per i suoi risultati di scialpinismo nella Nazionale Italiana. Un collezionista di coccarde più che meritate, perché dietro ai risultati di un campione ci sono impegno, passione, determinazione e perseveranza.

Michele Boscacci
Atleta La Sportiva, Michele “Bosca” Boscacci è sicuramente conosciuto per i suoi risultati di scialpinismo nella Nazionale Italiana. Un collezionista di coccarde più che meritate, perché dietro ai risultati di un campione ci sono impegno, passione, determinazione e perseveranza.

With Sara in her lines
Sara Quatela è prima di tutto un’artista. Un’artista che è riuscita ad esprimersi non solo attraverso i propri progetti, ma anche collaborando con brand di fama internazionale, come nel caso di Cober e la capsule collection *herbarium x Cober all’interno di “The Art of Skiing”.

With Sara in her lines
Sara Quatela è prima di tutto un’artista. Un’artista che è riuscita ad esprimersi non solo attraverso i propri progetti, ma anche collaborando con brand di fama internazionale, come nel caso di Cober e la capsule collection *herbarium x Cober all’interno di “The Art of Skiing”.

Puoi trovare The Pill Outdoor Journal 58 sul nostro shop online e nei migliori negozi Outdoor europei.
Clicca qui sotto per avere più informazioni!