MaXi Race Annecy: al via tanti atleti élite e numerosi runner internazionali
Otto anni dopo i Campionati Mondiali di Trail Running, la MaXi-Race di Annecy torna per la sua 13a edizione (dal 26 al 28 maggio 2023) con alcuni dei migliori atleti internazionali.

THE ANNECY LAKE LOOP: AL VIA DELLA GARA UN VINCITORE DELL’UTMB E UN CAMPIONE DEL MONDO
Per la prima volta in Francia, una delle gare farà parte dello Spartan Trail World Championship. La MaXi-Race’s Lake Loop Race (87 km 4.900 D+) sarà la terza tappa del World Tour. Per questo ci sarà un nutrito schieramento di atleti internazionali, i cui numeri non si vedevano più dai Mondiali del 2015: 21 degli atleti in gara avranno un performance index superiore a 800, due addirittura superiore a 900.
L’atleta russo Dmitry Mityaev (908) – vincitore dell’Ultra-Trail Cape Town nel 2022 – prenderà il via per la prima volta alla MaXi-Race, così come il corridore spagnolo Andreu Simon Aymerich (902), vincitore della Sainté Lyon lo scorso dicembre e uno dei primi classificati dell’ultima Transgrancanaria. Alla gara parteciperà anche l’atleta spagnolo Pau Capell, vincitore UTMB 2019. Anche Aurélien Dunand Pallaz, uno dei corridori locali, 2° nella 87 km del 2022, è tra i favoriti. Tra gli outsider da tenere d’occhio l’atleta americano Jared Hazen, 2° alla Western States 2019; l’atleta portoghese Miguel Arsensio (882), 2° alla Transgrancanaria 2023; e i due francesi Simon Gosselin (874), 4° alla Templiers 2022, e Martin Kern (857), 4° alla TDS 2022. Anche Sylvain Court (FR), campione del mondo nel 2015 e attuale detentore del record della corsa (8:15 ore), prenderà il via alla Maxi-Race il 27 maggio.
Nella gara femminile una schiera altrettanto impressionante di atlete internazionali. La spagnola Claudia Tremps (757), 2° al TDS 2022, è la favorita di quest’anno. Correrà al fianco dell’atleta russa Varvara Shikanova (737), 3° alla Salomon Ultra Pirineu. Tornerà a difendere il suo titolo anche l’attuale campionessa Julia Rezzi (686). Parteciperanno anche le atlete francesi Fiona Porte (728), recente vincitrice del Nivolet Revard Trail, e Sylvaine Cussot (669).

LA GARA SEGRETA, OVVERO LA MARATHON RACE
La Marathon Race (40 km 3.300 m D+) il cui itinerario sarà svelato solo la mattina della gara, sarà la 2a tappa del Golden Trail Series National France. Tra le altre atlete, la primatista del GR20, Anne-Lise Rousset (170 km e 13.000 m di dislivello in 35:50 ore) sarà sulla linea di partenza, così come la campionessa 2012, Candice Fertin. Anche la lista di partenza degli uomini è piuttosto impressionante. L’atleta spagnolo Antonio Martinez Perez, 2° all’OCC 2022, è l’unico corridore con un indice di prestazione superiore a 900 (nel suo caso, 902). Ma un totale di altri 10 atleti, la maggior parte dei quali francesi, hanno un indice di prestazione compreso tra 850 e 900: Arnaud Bonin, Kevin Vermeulen, Anthony Felber, Johann Baujard, Gautier Airiau, Romain Maillard.
FOCUS SUL I-RUN EXHIBITOR MAXI-VILLAGE
I-Run Exhibitor Maxi-Village è un’area di 1000 m² in cui professionisti, brand, organizzatori di gare e appassionati di trail running si incontrano per interagire. La posizione vanta anche viste straordinarie sia sul lago di Annecy che sulle montagne. Il MaXi-Village sarà aperto venerdì dalle 10.00 alle 19.00, sabato dalle 9.30 alle 19.00 e domenica dalle 9.30 alle 18.00. Al di fuori di questi orari sarà possibile accedere al resto del villagge (compreso il ritiro pettorali, l’arrivo della gara, il podio e il ristoro) attraverso un passaggio dedicato.

PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Venerdì 26 maggio
10:00 – 19:00: apertura dell’i-Run Exhibitor MaXi-Village
10:00 – 19:00: apertura dell’area recovery Cryo Advance*
11:00 – 12:00: concorso Julbo
15:00 – 16:00: zucchero filato di Incylence
16:00 – 17:00: ruota della fortuna di GreenWeez
Tardo pomeriggio: incontro con François d’Haene per «La vie courante»
17:00 – 18:00: cerimonia di apertura della Coppa del Mondo U18 WMRA
18:00 – 19:00: corsa e aperitivo con i-Run e Salomon
19:00 – 20:00: Mini-Gara
Sabato 27 maggio
9:30 – 22:00: apertura dell’area recovery Cryo Advance*
9:30 – 19.00: apertura dell’i-Run Exhibitor MaXi-Village
10:00 – 11:00: workshop “How to Trail” presso lo stand i-Run x Salomon
11:00 – 12:00: sessione di yoga con i-Run x Salomon, i-Run/Incylence game contest, ruota della fortuna GreenWeez
13:00 – 14:00: ruota della fortuna GreenWeez
16:00: podio Spartan MaXi-Race
17:00 – 18:30: podi della Coppa del Mondo U18
18:30 – 19: autografi con gli atleti Salomon i-Run/Salomon
19:00 – 20:00: i-Run x Salomon Party
23:59 – 00:45: arrivo degli ultimi atleti MaXi-Race Lake Loop Race
Domenica 28 maggio
8:15 – 18: Orario di apertura dell’area di recupero Cryo Advance*
9:30 – 18:00: Orari di apertura dell’espositore i-Run MaXi-Village
10:00 – 11:00: Workshop “How to Trail” presso lo stand i-Run x Salomon
11:00 – 12:00: ruota della fortuna GreenWeez
12:30: Podio Marathon-Race
11:00 – 16:00: podcast « Dans la Tête d’un Coureur »
18:00: chiusura i-Run Exhibitor MaXi-Village
19:00 – 19:30: Arrivo degli ultimi arrivati per il 1/2 giro del lago ad anello Marathon-eXperience
19:30: chiusura villaggio
FORMAT DELLE GARE
Un’incredibile avventura intorno al lago con format di gare adatte a tutti.
• L’anello del lago di Annecy
– In un giorno: La MaXi-Race 87 km e 4900 m di dislivello
– In due giorni: la XL-Race 93 km e 4900 m di dislivello
– La corsa a squadre: la R-Race SEPas impossibile 87 km e 4900 m di dislivello
• Il mezzo giro: la Marathon Expérience 45 km e 2400 m di dislivello
• La gara segreta: la Marathon Race 40 km e 3300 m di dislivello
• Il quarto di giro: 16 km e 1000 m di dislivello
– 100% donne: La Fémina-Race
– Per tutti: Short Race
• La gara di orienteering organizzata dall’ASO: MaXi et Semi Orientation
• La Mini-Race per bambini
• La Coppa del Mondo U18 WMRA (solo se selezionata in precedenza a livello nazionale) e la Open Race: 4,6 km et 230 de D+
IL PROGRAMMA DELLE GARE
Venerdì 26 maggio
17:00 – 18:00: cerimonia di apertura della Coppa del Mondo U18 sulle rive del lago di Annecy
19:00 – 20:00: partenza della Mini-Race (3-10 anni)
Sabato 27 maggio
2:50 – 3:30: partenza della MaXi-Race, della XL-Race (1° giorno) e della R-Race
9:00: partenza Femina-Race da Menthon-Saint-Bernard e della MaXi e Semi orienteering da Les Puisots
9:30: gara Open U18 sul percorso di Coppa del Mondo (Semnoz)
11:00: Coppa del Mondo femminile U18 (Semnoz)
11:45: Coppa del Mondo U18 maschile (Semnoz)
11:55: primi arrivi della MaXi Race
Domenica 28 maggio
6:30: partenza della Marathon Race
7:15: partenza della Short Race da Menthon-Saint-Bernard
8:30 – 9:15: partenza della Marathon-Experience e della XL-Race (2° giorno) da Doussard
8:30: primi arrivi della Short Race
10:45: primi arrivi della Marathon-Race
12:15: primi arrivi della Marathon-Experience